Seleziona una pagina

sulla Società

opinioni sparse

Parco tematico Quartieri Spagnoli

Parco tematico Quartieri Spagnoli

Un’inchiesta sul boom del turismo Napoli è una città restia alle trasformazioni. Sembra avere una velocità diversa, un passo rallentato, un incedere diffidente della modernità, dettato da un lato dalla particolare conformazione sociale basata su un intreccio tra...

leggi tutto
Abusivismo edilizio: i più la faranno franca

Abusivismo edilizio: i più la faranno franca

A quasi 9 anni di distanza dal tragico incidente che una terrazza pericolante e abusiva ha portato nelle nostre vite, la situazione riguardante l'abusivismo in Italia è totalmente ridiscussa dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 56 del 2016, che ha dichiarato...

leggi tutto
Un Gruppo degli Uomini Integri

Un Gruppo degli Uomini Integri

So che non c'è niente di più fastidioso che essere aggiunti senza previa autorizzazione a un gruppo di Facebook! Per questo scrivo questo post, invitando chi vorrà a partecipare alle attività dell'Associazione AJEDD. AJEDD è un'associazione del Burkina Faso fondata da...

leggi tutto
La camorra, si, è un elemento costitutivo di Napoli

La camorra, si, è un elemento costitutivo di Napoli

Non conosco le premesse che hanno portato la Presidente della Commissione parlamentare Antimafia a dire che la camorra è un elemento costitutivo della città di Napoli e della Campania, e sono certa che non potrebbero felicemente sintetizzarsi in una dichiarazione alla...

leggi tutto
Disoccupazione al 65%, ne siamo davvero certi?

Disoccupazione al 65%, ne siamo davvero certi?

L'altra sera, dopo una giornata intensa di lavoro, decidiamo di non cucinare e uscire a mangiare un boccone. Ci facciamo un giro nel quartiere e non troviamo un posto nemmeno a pagarlo: eppure, ci chiediamo, è mercoledì, mica sabato o domenica? Allora prendiamo l'auto...

leggi tutto
La Grande Guerra. Società, propaganda, consenso

La Grande Guerra. Società, propaganda, consenso

Già da qualche giorno è allestita la mostra "La Grande Guerra. Società, propaganda, consenso" al Palazzo Zevallos Stigliano. La mostra sarà visitabile fino ad agosto e, secondo me, è una di quelle cose che proprio non si devono perdere, anche se siete a Napoli per...

leggi tutto
Il caffè è come il calumet della pace

Il caffè è come il calumet della pace

  L'altro giorno abbiamo avuto un incontro con un "ospite importante" (non napoletano). L'appuntamento era stabilito per le tre del pomeriggio. Primo passaggio organizzativo: "Mangiamo poco a pranzo ed evitiamo l'abbiocco". Secondo passaggio organizzativo:...

leggi tutto
Teresa Mattei: la Costituente

Teresa Mattei: la Costituente

  Teresa Mattei ci ha lasciati il 12 marzo 2013 ma vive nella Costituzione Italiana e in ogni mimosa, simbolo della Festa della Donna. A Teresa Mattei, detta Teresita, madre Costituente dell'Italia repubblicana si deve l'introduzione della locuzione di fatto del...

leggi tutto
No woman, no drive

No woman, no drive

12 milioni e passa di visualizzazioni per uno dei video più geniali del Tubo. Hisham Fageeh, classe 1987, si è (inconsapevolmente?) ritrovato ad essere considerato uno dei più strenui sostenitori delle campagne per la libertà della donne in Arabia Saudita (paese nel...

leggi tutto
Piangendo per Niniveh

Piangendo per Niniveh

    Combattete per la causa di Allah contro coloro che vi combattono, ma senza eccessi, ché Allah non ama coloro che eccedono. Surah al-Baqara, "La Giovenca" 2:190 ...Piangendo per la distruzione dei reperti archeologici e del Museo di Niniveh per mano...

leggi tutto
Lui è vivo…ai confini della realtà

Lui è vivo…ai confini della realtà

Se avete 50 minuti di tempo libero, vedete questa puntata di "Ai confini della realtà" che si intitola "Lui è vivo". Comincia con un giovane frustrato e arrabbiato, che si scaglia contro le minoranze che gli tolgono il lavoro, contro gli ebrei che gli succhiano il...

leggi tutto
La bufala del Decalogo di Noam Chomsky

La bufala del Decalogo di Noam Chomsky

In questi giorni, in seguito alle stragi parigine cominciate con l'uccisione di 12 persone della redazione del settimanale "Charlie Hebdo", ho avuto il dispiacere di trovare sulle bacheche di molti social networkers di mia conoscenza articoli che riportavano il...

leggi tutto
Attentato a Charlie Hebdo: il business della nausea

Attentato a Charlie Hebdo: il business della nausea

Post scritto da Eddy Sabeba sul sito Terrafemina.com Poche ore dopo il terribile attentato che ha colpito la sede del giornale Charlie Hebdo, gli avvoltoi hanno cominciato la battaglia. Vecchi numeri del settimanale, T-shirt, tazze e persino tappetini timbrati Charlie...

leggi tutto

Pin It on Pinterest