Strumenti collaborativi secondo Microsoft: HoloLens
Sarà che lo storytelling di Microsoft mi fa impazzire di piacere. Sarà che ritengo che tutto ciò che è collaborazione e cooperazione (in ogni dove) sia cosa buona e giusta. Sarà che alla convention di Milano ci sarei voluta essere presente fisicamente (si, ok lo...
leggi tuttoPerché abbiamo bisogno di un business plan
I piani d’impresa sono documenti dinamici che evolvono pari passo con la nostra attività
leggi tuttoParco tematico Quartieri Spagnoli
Un’inchiesta sul boom del turismo Napoli è una città restia alle trasformazioni. Sembra avere una velocità diversa, un passo rallentato, un incedere diffidente della modernità, dettato da un lato dalla particolare conformazione sociale basata su un intreccio tra...
leggi tuttoQuanno nascette ninno
“Quanno nascette Ninno” – S. Alfonso Maria de’ Liguori
voce: Pina Cipriani
Abusivismo edilizio: i più la faranno franca
A quasi 9 anni di distanza dal tragico incidente che una terrazza pericolante e abusiva ha portato nelle nostre vite, la situazione riguardante l'abusivismo in Italia è totalmente ridiscussa dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 56 del 2016, che ha dichiarato...
leggi tuttoUn Gruppo degli Uomini Integri
So che non c'è niente di più fastidioso che essere aggiunti senza previa autorizzazione a un gruppo di Facebook! Per questo scrivo questo post, invitando chi vorrà a partecipare alle attività dell'Associazione AJEDD. AJEDD è un'associazione del Burkina Faso fondata da...
leggi tuttoAgire collettivamente
Quando i batteri si trovano in difficili condizioni, anzichè competere l'uno con l'altro, agiscono collettivamente Prof. Eshel Ben-Jacob
leggi tuttoIl mio nome: Lucia
Oggi è Ognissanti e la pagina Facebook Ispirazioni Quotidiane per Blogger mi ha dato davvero un bel pretesto per ritornare sul mio blog. Mi sarei dovuta chiamare Lucilla e invece mi chiamo Lucia. Da ragazzina mia madre trovò in spiaggia un braccialetto col nome...
leggi tuttoSinfonia Veneziana
Oggi non faccio che ascoltare la Sinfonia Veneziana di Antonio Salieri, quel talentuoso Antonio Salieri che la tradizione e la mitologia mozartiana ne hanno fatto una specie di uomo rude e spietato, divorato dall'invidia per il genio del più giovane Wolfgang....
leggi tuttoLa camorra, si, è un elemento costitutivo di Napoli
Non conosco le premesse che hanno portato la Presidente della Commissione parlamentare Antimafia a dire che la camorra è un elemento costitutivo della città di Napoli e della Campania, e sono certa che non potrebbero felicemente sintetizzarsi in una dichiarazione alla...
leggi tuttoDisoccupazione al 65%, ne siamo davvero certi?
L'altra sera, dopo una giornata intensa di lavoro, decidiamo di non cucinare e uscire a mangiare un boccone. Ci facciamo un giro nel quartiere e non troviamo un posto nemmeno a pagarlo: eppure, ci chiediamo, è mercoledì, mica sabato o domenica? Allora prendiamo l'auto...
leggi tuttoLa Grande Guerra. Società, propaganda, consenso
Già da qualche giorno è allestita la mostra "La Grande Guerra. Società, propaganda, consenso" al Palazzo Zevallos Stigliano. La mostra sarà visitabile fino ad agosto e, secondo me, è una di quelle cose che proprio non si devono perdere, anche se siete a Napoli per...
leggi tuttoIl caffè è come il calumet della pace
L'altro giorno abbiamo avuto un incontro con un "ospite importante" (non napoletano). L'appuntamento era stabilito per le tre del pomeriggio. Primo passaggio organizzativo: "Mangiamo poco a pranzo ed evitiamo l'abbiocco". Secondo passaggio organizzativo:...
leggi tutto“Gracias a la vida”: la mia canzone preferita
Non sono una cultrice della musica. Sapete quelli che conoscono anche il nome della moglie del microfonista che ha lavorato in quel tal disco o che sanno riconoscere un accordo? Ecco io non entro in quella categoria di musicofili. Eppure la musica mi piace tantissimo....
leggi tuttoIl sessismo nel mondo delle Startup
La strada per il successo è più difficile per le imprenditrici donne? Traduzione dell'originale di OLGA KHAZAN, pubblicato su TheAtlantic.com il 12 MAR 2015 L'anno scorso un'imprenditrice anonima ha spiegato a Forbes.com i tanti ostacoli, e talvolta le vere e proprie...
leggi tuttoFesta della donna, festa dei diritti
Come ogni anno, in occasione della Festa della Donna, pubblico una galleria di immagini che ritraggono il mondo delle donne, quello dei normali atti di eroismo quotidiano. Quest'anno mi è venuto in aiuto il National Geographic Italia con le spendide foto della mostra...
leggi tuttoTeresa Mattei: la Costituente
Teresa Mattei ci ha lasciati il 12 marzo 2013 ma vive nella Costituzione Italiana e in ogni mimosa, simbolo della Festa della Donna. A Teresa Mattei, detta Teresita, madre Costituente dell'Italia repubblicana si deve l'introduzione della locuzione di fatto del...
leggi tuttoMadredeus “O Pastor”
Ecco, se qualcuno mi chiedesse che voce ti piacerebbe avere, io direi quella di Teresa Salgueiro, la cantante dei Madredeus. E se qualcuno mi desse la sua voce allora comincerei a cantare "O Pastor" alle 7 del mattino e finirei a sera tardi. Ma poiché nessuno mi ha...
leggi tuttoNo woman, no drive
12 milioni e passa di visualizzazioni per uno dei video più geniali del Tubo. Hisham Fageeh, classe 1987, si è (inconsapevolmente?) ritrovato ad essere considerato uno dei più strenui sostenitori delle campagne per la libertà della donne in Arabia Saudita (paese nel...
leggi tuttoPiangendo per Niniveh
Combattete per la causa di Allah contro coloro che vi combattono, ma senza eccessi, ché Allah non ama coloro che eccedono. Surah al-Baqara, "La Giovenca" 2:190 ...Piangendo per la distruzione dei reperti archeologici e del Museo di Niniveh per mano...
leggi tuttoLui è vivo…ai confini della realtà
Se avete 50 minuti di tempo libero, vedete questa puntata di "Ai confini della realtà" che si intitola "Lui è vivo". Comincia con un giovane frustrato e arrabbiato, che si scaglia contro le minoranze che gli tolgono il lavoro, contro gli ebrei che gli succhiano il...
leggi tuttoBolero di Ravel – Flashmob a San Paolo in Brasile
Navigando un po' su Youtube, passando da un canale all'altro, mi sono imbattuta in questo video straordinario. Il 14 settembre 2013, dopo tre settimane di attività in collaborazione tra i musicisti del Conservatorio di Parigi e gli insegnanti e gli studenti della...
leggi tuttoClandestino – Manu Chao
http://youtu.be/rSEUH4KRfN8 CLANDESTINO Solo voy con mi pena Sola va mi condena Correr es mi destino Para burlar la ley Perdido en el corazón De la grande Babylon Me dicen el clandestino Por no llevar papel Pa' una ciudad del norte Yo me fui a trabajar Mi vida...
leggi tuttoLa bufala del Decalogo di Noam Chomsky
In questi giorni, in seguito alle stragi parigine cominciate con l'uccisione di 12 persone della redazione del settimanale "Charlie Hebdo", ho avuto il dispiacere di trovare sulle bacheche di molti social networkers di mia conoscenza articoli che riportavano il...
leggi tuttoUn po’ di buonumore
A me dispiace, davvero, per quelle persone che la mattina si svegliano già arrabbiati, annoiati o con qualcosa di cui lamentarsi. Mi dispiace davvero, perchè intanto io il più delle volte mi sveglio così! 🙂 http://youtu.be/qZqB2CczTes
leggi tutto“Imagine” John Lennon & Pablo Stanley
Clicca play.... E, anziché guardare il video, comincia a scorrere le immagini.... 🙂
leggi tuttoAttentato a Charlie Hebdo: il business della nausea
Post scritto da Eddy Sabeba sul sito Terrafemina.com Poche ore dopo il terribile attentato che ha colpito la sede del giornale Charlie Hebdo, gli avvoltoi hanno cominciato la battaglia. Vecchi numeri del settimanale, T-shirt, tazze e persino tappetini timbrati Charlie...
leggi tutto#CharlieHebdo: tranquilli, in Italia non può accadere
Oggi nel mondo si sentono tutti un po' Charlie Hebdo, o almeno così dicono. Mettono la foto del profilo dei social network con l'hashtag e osannano i martiri di questo schifoso atto di violenza consumato ieri a Parigi. Pure in Italia oggi si sentono un po' tutti...
leggi tutto#JeSuisCharlie
Sono vicina anche a chi oggi non sciopera
Oggi è il giorno del grande sciopero generale indetto da Cgil, Uil e Ugl. Hanno aderito il 70% dei lavoratori e ci sono stati (ci sono tuttora) cortei in 54 città. Oggi però molte persone non hanno aderito allo sciopero, non certo perchè in disaccordo con i...
leggi tuttoItalia: 45 anni di divorzio. Ora si costruisca il prossimo futuro
Il 1 dicembre 1970 entrava in vigore la legge sul divorzio! Nonostante l'opposizione della Democrazia Cristiana, del Movimento Sociale e del Partito di Unità Monarchica, il testo di legge n. 898, detto "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio", divenne...
leggi tuttoRenzi: «Come mettere un gettone nell’iPhone»
dal blog di Giovanna Cosenza Mi chiedono spesso, negli ultimi mesi, perché non scrivo più nulla sulla comunicazione di Renzi. La risposta è semplice: perché la trovo ripetitiva e mediocre, da una parte, e non mi diverto; perché registro ogni giorno, d’altra parte,...
leggi tuttoL’Italia ritorni ad essere il Bel Paese
da La Prima Pietra E' di recente pubblicazione un articolo di Armando Cirillo, già consigliere del ministro Massimo Bray e responsabile nazionale turismo del Partito Democratico, su un tema, complicato e spesso mal gestito, che è quello quello dei "beni...
leggi tuttoBerlusconi assolto: qualcosa non va bene in questo sistema
Berlusconi assolto in appello perché il fatto non sussiste (la concussione) e perché non c'è reato (lo sfruttamento della prostituzione minorile). E adesso che facciamo? Dobbiamo accettare che Berlusconi sia stato vittima di un processo sbagliato in primo grado e che...
leggi tuttoRenzi, l’inglese e la voglia di fancazzismo
Dopo dieci giorni dal Digital Venice 2014, apro Facebook e trovo ancora post che rimandano al video in formato sfottò del discorso in inglese di Renzi (già c'eravamo passati con Berlusconi, ricordate?). Io capisco che uno sta su Fb per cazzeggiare un po', ed è...
leggi tuttoL’osteopata
Ieri sono stata dall'osteopata. Non è che avessi grandi problemi da sottoporgli: niente mal di schiena, di articolazioni, di ernie e cose simili. E' solo che l'altro giorno mia madre mi fa: «Dovresti andare dall'osteopata!» e io, poichè l'ha detto mia madre e quindi...
leggi tuttoLa Caduta dei Titani (ovvero il colosso dai piedi d’argilla)
dal blog di Valerio Granato Intendiamoci: i campioni esistono e averne in squadra è fondamentale per la vittoria. Ma nel momento in cui il campione (o uno dei campioni) inizia a pensare di essere l’unico in grado di raggiungere l’obiettivo e che il resto della...
leggi tuttoL’app culturale – Magazine Unior
di Ugo Cundari Tre laureati dell’Orientale – Lucia Rocco (29 anni) e Rita Quaglia (28) laureate in archeologia, Fulvio Tudisco (33) laureato in Storia – grazie all’esperienza maturata nel nostro Ateneo, hanno progettato una app per smartphone e tablet che «permetterà...
leggi tuttoE continuo a guardare l’alba, ogni giorno
Già natale il tempo vola, l'incalzare di un treno in corsa, sui vetri e lampadari accesi nelle stanze dei ricordi, ho indossato una faccia nuova, su un vestito da cerimonia ed ho sepolto il desiderio intrepido di averti affianco, Allo specchio c'è un altra donna, nel...
leggi tutto[email protected]: l’intervista
Da Il Mattino di Napoli dell' 08-06-2014 CAPISSI DILETTA [email protected], la app che accompagna i turisti in città «Visitare Napoli con un napoletano è un' altra cosa»: questoè l'incipit di Lucia Rocco, il Ceo della neonata start up Ad Hoc che, insieme a Rita Quaglia,...
leggi tuttoCome giocare con le onde grosse
Vi siete mai trovati a giocare con le onde grosse? Sarà lo iodio o l'iperossigenazione, ma la sensazione, almeno per me, è quella di eccitazione mista a paura. E' un po' come mi sento io in questo periodo! Con calma, vi aggiorno! 🙂 L'8 maggio abbiamo...
leggi tuttoLa Chimera
dal blog di Valerio Granato Spesso ci sentiamo dire ‘stai inseguendo una chimera’ nel senso di sogno irrealizzabile, fantasticheria, utopia. Chi lo dice forse non sa cos’è, nella mitologia greca, la Chimera. Chimera, figlia di Tifone ed Echidna, sorella di Cerbero,...
leggi tuttoLa cultura si mangia se si mastica
da Startisticamente.it E’ di oggi l’articolo di Luca Nannipieri, per il Giornale, in cui sostanzialmente si contrappongono due testi di recente edizione, Le pietre e il popolo di Tomaso Montanari e La cultura si mangia! di Bruno Arpaia e Pietro Greco.L’autore, con il...
leggi tuttoSentirsi a volte come Momo
Uscita dallo studio del notaio, ero alquanto euforica. Avevamo appena firmato l'atto di nascita della nostra società e non ci sembrava vero. Voglio dire, chi l'avrebbe mai pensato che due giovani laureate in archeologia come me e Rita si mettessero a fare impresa....
leggi tuttoI primi Social Network
Probabilmente siete giunti a questo articolo tramite un post su un social network (Twitter, Facebook o GooglePlus). I dati ci dicono che i social network sono entrati nella vita quotidiana di buona parte della popolazione mondiale: non solo chiacchiere e condivisioni...
leggi tuttoLe Leggi di Moore
A quanti di noi è capitato di acquistare un pc, o qualunque altro dispositivo informatico, "all'ultimo grido" in fatto di velocità, prestazioni e memoria, per poi ritrovarselo sorpassato, dopo solo un annetto, da un nuovo modello più veloce, più potente e con maggiore...
leggi tuttoAvevo due paure
Avevo due paure: La prima era quella di uccidere, la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni. Poi venne la notte del silenzio. In quel buio si scambiarono le vite. Incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa. Incollati alle barricate alcuni...
leggi tuttoComputer: una storia di 200 anni fa
I grandi mutamenti della natura sono il frutto di lenti cambiamenti che le specie, di generazione in generazione, aggiungono al loro bagaglio genetico. Per le grandi invenzioni, come anche per le "rivoluzioni tecnologiche", la regola è la stessa: quasi mai...
leggi tuttoAltaVista: il primo motore di ricerca veloce
Ormai, per chiunque di noi, quando abbiamo un dubbio, una curiosità o semplicemente se dobbiamo fare una ricerca, il primo pensiero va ai motori di ricerca. Oggi i motori di ricerca più diffusi sono sicuramente Google, Yahoo e Bing, ma la storia per arrivare...
leggi tuttoAmazon: il sogno di Jeff Bezos
Ci sono storie che non sembrano vere, che hanno tutta l'aria della leggenda eppure sono reali! Storie di grandi idee e di grande coraggio, che insieme hanno creato grandi cose: come ad esempio la storia di come è nata Amazon, il più grande shop on line esistene sul...
leggi tutto