Seleziona una pagina
Breve storia del blog

Breve storia del blog

Molte persone ormai hanno un blog, dai fanatici del faidate a politici di fama internazionale. Addirittura le più importanti testate giornalistiche mondiali hanno predisposto degli spazi blog nei loro portali, che i giornalisti usano a mo’ di spazio da...
Quando è stato inventato il mouse?

Quando è stato inventato il mouse?

Forse il mouse è uno degli oggetti che usiamo per più tempo durante le nostre giornate lavorative. Può avere le forme più strane e particolari (vedi in basso) eppure il mouse fu inventato come una piccola scatolina dotate di rotelle e sensori che, collegata a un...
Chi ricorda Napster?

Chi ricorda Napster?

Quante canzoni avete scaricato da Napster? Chi scrive tantissime! E non solo musica, ma anche immagini, video e varie altre cosette. Lo so che non bisogna andare fieri di aver contribuito al mercato della pirateria informatica, ma Napster era per chi come me, a...
Il primo giornale on line

Il primo giornale on line

Oggi i siti di informazione sono quasi un terzo tra i portali presenti sulla rete e non passa secondo che migliaia di utenti vi accedino per prendere notizie dell’ultimo minuto. Qualcuno dice che l’informazione on line porterà alla scomparsa di quella su...
La nascita di Twitter

La nascita di Twitter

Ci sono società che falliscono ed altre che, sull’orlo del fallimento, prendono il volo. I membri della Odeo, una società californiana che nel 2006 si sarebbe dovuta occupare di una piattaforma di condivisione di podcast mai nata a causa del lancio del nuovo...
Come è nata Yahoo?

Come è nata Yahoo?

David Filo e Jerry Yang erano due studenti quando, nel 1994, crearono un archivio di link per monitorare i siti che si occupavano dei loro interessi personali. L’archivio, come è facile immaginare, divenne ben presto molto affollato e soprattutto caotico, per...
Storia della mela di Apple

Storia della mela di Apple

La mela Apple Inc. è uno dei simboli più conosciuti al mondo, al punto pur non avendo inserito il nome dell’azienda nel logo è comunque universalmente riconosciuto.  Ma perché proprio una mela, per di più morsicata, è diventato il logo di una società...
Il primo smartphone

Il primo smartphone

Capita sempre più spesso di vedere in metro, al bar, addirittura mentre camminano, persone che armeggiano con il loro smartphone.  I telefoni connessi alla rete Internet hanno cambiato il nostro stile di vita, ci danno la possibilità di essere costantemente in...
Ma che vuol dire Wikipedia?

Ma che vuol dire Wikipedia?

Se proviamo a cercare qualunque argomento attraverso il campo ricerca dell’onnipresente e onnisciente Google, Probabilmente il primo risultato che troveremo sarà collegato ad una pagina di Wikipedia. Wikipedia, l’enciclopedia on-line libera, collaborativa...
Storia di Wikipedia

Storia di Wikipedia

Quando abbiamo un dubbio o una curiosità ci fiondiamo su Wikipedia e troviamo una risposta a ogni nostra domanda! Il portale nasce come sviluppo complementare di Nupedia, un progetto per la creazione di una enciclopedia libera online le cui voci erano scritte da...
Giornata della memoria 2014

Giornata della memoria 2014

      “La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Fummo Charles ed io i primi a scorgerla: stavamo  trasportando alla fossa comune il corpo di Sómogyi, il primo dei morti fra i  nostri compagni di...
Il primo dominio .com

Il primo dominio .com

“Ogni cosa è cominciata da qui” recita il claim del sito Symbolics.com. Il 15 marzo 1985 fu registrato il primo dominio commerciale della storia del web, il tanto famoso .com! La Symbolics era  un’azienda produttrice di computer che nel 1985 aveva...
La prima fotografia sul web

La prima fotografia sul web

Riuscite a immaginare il web senza contenuti multimediali? Ebbene forse non saprete che la prima fotografia pubblicata su internet è stata quella delle “Horribles Cernettes”, cioè le mogli, fidanzate o segretarie dei ricercatori del Cern di Ginevra, che...

Qualche numero su Youtube

E’ facile dire “YouTube è la piattaforma di condivisione video più utilizzata nel web”, ma i numeri che la caratterizzano sono davvero da capogiro! Youtube è stata fondata  nel febbraio 2005 da Chad Hurley, Steve Chen, e Jawed Karim e proprio a...
Pandora nella terra dei fuochi

Pandora nella terra dei fuochi

La sala Newton di Città della Scienza era piena mercoledì 8 gennaio in occasione della presentazione del documento unico della task force di scienziati, fondata e promossa dalla dott.ssa Paola Dama, e che ha preso il significativo nome di Pandora. I problemi in campo...
Breve storia di Youtube

Breve storia di Youtube

Era il 2005 quando tre ragazzi appassionati di informatica e già dipendenti della società PayPal, Chan Hurley, Steve Chan e Jawed Karim ebbero un’idea geniale!  Che senso aveva giocare a fare video con il proprio telefonino e lasciarlo sul dispositivo, potendo...
La prima @

La prima @

E’ diventata un’icona della modernità, al punto da essere stata inserita nella collezione del MoMa di New York non solo come strumento utilizzato in informatica, ma come vero e proprio mezzo di comunicazione e simbolo della nostra identità.  C’è chi...
Il primo post su….

Il primo post su….

Vi siete mai domandati quale è stato il primo cinguettio su  Twitter o il primo post condiviso su Facebook? Sapete quale è stato il primo video caricato su Youtube o la prima immagine su Flickr? Facciamo una carrellata dei “primi post” dei social network...
Amare è Congioire

Amare è Congioire

Dal dizionario di filosofia ricavo che “Compassione” (dal latino cum patior – soffro con) è un sentimento per il quale una persona, percependo la sofferenza altrui, ne condivide realmente il dolore. Sentimento nobilissimo quello della compassione: un...
Buon Natale

Buon Natale

Buon Natale a chi mi ama Buon Natale a chi non mi ama Buon Natale a chi è alla ricerca della propria strada e a chi invece combatte per non uscirne Buon Natale a chi si lascia illuminare ogni giorno da un raggio di luce Buon Natale a chi brancola nelle tenebre Buon...
La nascita delle email

La nascita delle email

Dopo il telegrafo, il telefono e le comunicazioni radio, la posta elettronica è divenuta un mezzo indispensabile per chiunque. Nonostante i social network, l’invio delle email è ancora oggi il servizio di gran lunga più utilizzato della rete. La prima email fu...
Cumana: mi è andata bene

Cumana: mi è andata bene

Devo ammettere che ieri mi è andata bene!  Sono uscita come al solito dall’ufficio alle 17 e me ne sono andata veloce veloce a prendere la metro a Garibaldi e poi di corsa alla stazione di Montesanto per salire al volo sulla Circumflegrea (anche se la chiamiamo...
Mariage pour tous!

Mariage pour tous!

Alla manifestazione, ricca di sorrisi e motti scherzosi, si respirava un’aria nuova, quella dei diritti e della laicità (che secondo i Francesi fa rima con fratellanza, uguaglianza e libertà) europea.   ...
La magie noire

La magie noire

Questa è la #settimanadellarte e questo è un gioco per mantenere viva l’arte. Clicca mi piace e ti assegnerò un artista. Non importa se non conosci le sue opere, cerca su internet quella che ti piace e pubblicala su Facebook. A me è stato assegnato René Magritte...
La nascita delle emoticon

La nascita delle emoticon

Gli smile sono combinazioni di punti o lettere che “danno vita” a una faccina o a un’emozione di chi le usa. Ma quando sono nate le emoticon? Come spesso accade la storia affonda nella leggenda e addirittura si racconta che nel 1862 Abramo Lincoln...
Le mie Eolie

Le mie Eolie

Già nelle origini del loro nome, le Eolie tradiscono la propria genesi mitica; è l’Odissea di Omero a raccontarci che le isole sono la dimora del dio dei venti, Eolo. Secondo una delle tante leggende, Eolo e il gemello Beoto nacquerono dall’amore segreto...
La nascita di Internet

La nascita di Internet

Non potremmo più fare a meno della nostra finestra sul mondo eppure in pochi sanno che Internet è nata in piena Guerra Fredda. Dopo il lancio nello spazio dello Sputnik da parte dell’URSS, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti creò l’ARPA,...
Eliogabalo

Eliogabalo

Nei suoi occhi, nella loro magrezza ebbi la percezione dell’infinita capacità dell’uomo di diventare divino. “Eliogabalo” di Akira Kasai al Museo Archeologico di Napoli...
Dio benedica l’America, o anche no

Dio benedica l’America, o anche no

Poco lontano dai centri del potere newyorkese, a Greece una cittadina di 100 mila abitanti nello stesso stato di New York, si sta facendo un pezzetto di storia in tema di diritti e laicità. Ma la sinistra italiana non se ne accorge e insegue inebriata l’elezione...
Madonna del Carmine

Madonna del Carmine

La bambina mi guardava fissa negli occhi. Quasi sfidandomi, o aspettando che finalmente inquadrassi nel mio obbiettivo anche lei. Intorno era tutto un turbinio di gente e preghiere. Solo io e lei, per pochi secondi, eravamo immobili. E la bambina è entrata...
#IdentifyPD: una breve storify

#IdentifyPD: una breve storify

E’ nato IdentifyPD un sito che vuole raccogliere le opinioni, i progetti e le idee su cosa dovrebbe essere il Partito Democratico! Certo, un bello strumento in vista del congresso! Sono andata in giro per il web a vedere le reazioni! Oltre al sarcasmo...
PD: identità e partecipazione

PD: identità e partecipazione

Il 12 ottobre è stato dato il via alla corsa per la segreteria del Partito Democratico: Civati, Cuperlo, Pittella e Renzi si sono candidati per guidare il più grande partito della sinistra italiana. Si comincerà a parlare di nuovo di politica o la discussione interna...
Che senso ha iscriversi al PD?

Che senso ha iscriversi al PD?

Le recentissime polemiche riguardanti il congresso del Partito Democratico (aperto ai soli iscritti? aperto agli elettori/elettrici? con divieto di accesso a sensi alternati?) meritano un chiarimento sullo status quo, ovvero su quell’ultimo statuto modificato...
Cosa serve a Pompei?

Cosa serve a Pompei?

Dopo l’ultimatum dell’Unesco all’Italia si è riacceso nuovamente l’interesse nell’opinione pubblica per Pompei. Si sono battute migliaia di parole a riguardo ma sembra emergere una confusione generale nella quale si confondono i piani...
PD: Bignami di Storia

PD: Bignami di Storia

Una breve ripetizione di storia, seppure recentissima, è sempre cosa buona, soprattutto per comprendere quello che succede e quello che (immaginiamo) potrebbe accadere nel più o meno prossimo futuro. Perdonerete la semplicità della mia ricostruzione, ma il tempo...
Cara mala Italia

Cara mala Italia

Tra un bicchiere di bordeaux e l’altro, un mesetto fa un amico parigino mi dice: “Non credere che qui le cose vadano bene! Per i giovani non c’è lavoro, e chi ce l’ha è perchè ha qualche conoscenza nei posti giusti! Ormai anche in Francia si va...

Pin It on Pinterest